Descrizione
La Via degli Dei oggi è diventata una delle principali attrattive turistiche dell’Appennino. Gli Etruschi percorsero per almeno 4 secoli (VII-IV sec. a.C.) un’antica strada che congiungeva Fiesole con Felsina, al fine di sviluppare i loro traffici e favorire il loro dominio sulla Pianura Padana. In seguito i Romani, avendo fondato nel 189 a.C. la colonia di Bononia sui resti dell’antica Felsina, sentirono la necessità di garantire un collegamento con Arezzo e Roma attraverso gli Appennini: sul precedente tracciato etrusco costruirono, nel 187 a.C. con il console Caio Flaminio, una vera e propria strada romana trans-appenninica denominata Flaminia Militare.
Anche nel Medioevo non si perse l’abitudine di percorrere a piedi o a cavallo questo antico percorso, il più agevole che permettesse di attraversare questo tratto di Appennino.
Perché Via degli Dei? Il percorso tocca località quali Monte Adone, Monzuno (Mons Iovis, monte di Giove), Monte Venere, Monte Luario (Lua, dea romana dell’espiazione), che rimandano agli antichi dei venerati dalle civiltà celtico-romane.
Il tracciato parte da Piazza Maggiore, nel centro di Bologna, attraversa da nord a sud la dorsale appenninica e si completa con l’arrivo in Piazza della Signoria a Firenze. La nostra versione è adattata all’utilizzo dell’e-bike, parzialmente modificata per apprezzare meglio questa avventura e garantirvi tanto divertimento.
Abbiamo suddiviso il percorso in 3 tappe:
1. Bologna – Monzuno
2. Monzuno – San Piero a Sieve
3. San Piero a Sieve – Firenze
Nota: percorso, distanza e dislivello potranno subire modifiche in base alle valutazioni della Guida riguardo le condizioni meteo, lo stato del terreno, le capacità tecniche e le condizioni fisiche di partecipanti, al fine di garantire sempre il divertimento del gruppo in totale sicurezza.